Youtube è uno dei siti internet più visitati del mondo. Nato da una piccola intuizione, è diventato il compagno di merende di milioni di dipendenti pubblici, studenti e chi più ne ha più ne metta. In fin dei conti il concetto è semplice: un portale in cui inserire video amatoriali prodotti dagli utenti desiderosi di condividere le loro riprese casalinghe. Che poi vien da dire, a chi vuoi che interessi il video del mio cane che dorme? Eppure, in due giorni, migliaia di visualizzazioni e condivisioni su facebook, che ha moltiplicato gli accessi al sito in maniera esponenziale, grazie alla facilità con la quale chiunque può far sapere al mondo intero che video si sta guardando in quel momento. All'inizio Youtube viveva di quello che vivono tutti i siti internet gratuiti e ad alta frequentazione: inserzioni pubblicitarie. Successivamente e più precisamente nel 2006, Google ha acquistato il sito per 1,65 milioni di dollari , iniziando a puntare sulla monetizzazione dei video, incrementando dunque le fonti d'entrata: un successone. Con quei banner che compaiono nel riquadro del video, o addirittura con i messaggi pubblicitari che precedono i filmati, "Big G" sta raggranellando miliardi. Ebbene, da inizio anno si parla di una riorganizzazione di Yotube, il quale subirebbe una ennesima metamorfosi, stavolta più profonda. Sembra infatti che la proprietà abbia investito circa 100 milioni di dollari per la produzione di contenuti televisivi, da trasmettere però in prima visione su appositi canali tematici che verranno creati nel portale. Youtube diventerà dunque una specie di televisore On demand, tramite il quale il pubblico potrà guardare contenuti originali. Il Wall Street Journal ha affermato che sono in corso trattative tra Youtube e Mass Media, e si parla già di alcuni titoli, tra i quali spicca una serie dedicata a Tony Hawk, leggenda dello skateboard. Non è dato sapere i tempi di questo progetto, ma sembra proprio che il caro vecchio youtube così come lo conosciamo, stia per lasciare il posto ad un successore, più raffinato e professionale, che si propone come pioniere della Smart Tv.Elleerre
Nessun commento:
Posta un commento