Titolo tanto strano quanto reale quello che vi ho proposto stavolta. Si perchè a due professori inglesi è stato offerto un finanziamento di 100.000 sterline per investigare sui Lap Dance club londinesi e sulle reazioni del "vicinato"; ma andiamo con ordine. Innanzitutto, chiariamo cos'è un Lap Dance Club. Questa tipologia di locale notturno, prevede la presenza di bellissime ragazze seminude che girano per il palco e offrono ai clienti spettacoli attorno ad un "pole", ovvero il palo. La differenza sostanziale con un Night Club, è che in quest'ultimo non sono previsti spettacoli, anche se sono presenti numerose varianti e situazioni ibride che a volte rendono difficoltoso distinguere tra le due tipologie d'esercizio. Ebbene Phil Hubbard e Rachela Colosi, della Lincoln University, hanno ricevuto la somma di cui vi parlavo poco fa, per condurre uno studio della durata di dodici mesi volto ad analizzare le reazioni di coloro che abitano nelle vicinanze di questi locali. Se state pensando ad una burla siete completamente fuori strada, dato che il budget è stato offerto dal Consiglio di Ricerca Economica e Sociale della Gran Bretagna, interessato ad avere dati concreti che permettano di individuare le zone migliori del Paese in cui permettere l'apertura di un lap dance club. Il professor Hubbard ha precipitosamente rassicurato al "Sun" che il loro intento non è quello di verificare ciò che succede dentro al locale, nonostante vi siano parecchi dubbi sul fatto che i gestori osservino meticolosamente le leggi britanniche. Scommetto che molti di voi ora saranno invidiosi di questi due ricercatori i quali, probabilmente, non degneranno di uno sguardo le avvenenti ragazze con le quali avranno a che fare. Sto momentaneamente pensando alle differenze abissali che intercorrono tra le mentalità dei vari popoli europei: gli inglesi stanno cercando di rendere agevole la convivenza tra lap dance e popolazione, in Ungheria in questo periodo stanno addirittura facendo i mondiali di Pole Dance, e in Italia si fa ancora fatica a pronunciare queste parole. Ipocrisia o volontà di difendere la famiglia e i valori cristiani? Voi cosa ne pensate? Comunque sia, se questi sono gli studi e le ricerche che vengono commissionate all'estero, inizio a capire la fuga di cervelli dall'Italia.
Elleerre
Nessun commento:
Posta un commento